top of page

Pulizia biolaghi e laghetti balneabili in primavera

  • Immagine del redattore: P L
    P L
  • 28 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Consigli e suggerimenti per un'acqua limpida e un ecosistema sano.



Un biolago (o laghetto balneabile) è una meravigliosa oasi di pace e natura nel proprio giardino. Un'accurata pulizia primaverile è essenziale per garantire un ecosistema sano dopo l'inverno e per mantenere un'acqua cristallina. Ma cosa viene rimosso esattamente durante la pulizia, quali attrezzature vengono utilizzate e a cosa bisogna prestare particolare attenzione?

Noi vi informiamo!


Perché la pulizia di primavera è così importante per i biolaghi?

Durante i mesi invernali, nel laghetto si accumulano sedimenti di ogni tipo, come foglie, fanghi e residui di alghe. Questi possono intorbidire l'acqua, ridurre il contenuto di ossigeno e disturbare l'equilibrio biologico. Una pulizia mirata garantisce la rimozione di queste fonti di nutrienti e il mantenimento dell'equilibrio del biolago. Questa pulizia di base viene effettuata una volta all'anno, in modo che il laghetto torni in tutto il suo splendore e la qualità dell'acqua rimanga ottimale.


Cosa viene rimosso?

1. foglie e residui vegetali morti: questi materiali organici possono marcire nell'acqua e rilasciare sostanze nutritive che favoriscono la crescita delle alghe quando le temperature si alzano.

2. fanghi e sedimenti: Spesso sul fondo del laghetto si accumula uno strato di fango che deve essere assolutamente rimosso per garantire la qualità dell'acqua.

3. alghe e depositi: Soprattutto nelle zone meno profonde, che si riscaldano facilmente, possono accumularsi alghe e altri depositi.

4. larve di zanzare e parassiti: la pulizia aiuta a ridurre gli ospiti indesiderati nel laghetto. Le lumache d'acqua e le conchiglie indicano che l'acqua è troppo ricca di nutrienti, il che porta alla formazione di fanghi. Le larve di zanzara si catturano al meglio con uno skimmer fine.


Quale attrezzatura utilizzare?

- Reti: una rete profonda è la migliore soluzione per rimuovere lo sporco grossolano. Consente di rimuovere grandi quantità di materiale dall'acqua in tempi relativamente brevi.

- Aspiratore di fanghi per laghetti: questi attrezzi sono ideali per aspirare lo strato di sedimenti rimasto sul fondo senza svuotare completamente l'acqua. Durante le pulizie di primavera, tuttavia, l'acqua molto sporca non deve essere rilasciata nel laghetto, ma incanalata nelle aiuole del giardino.

- Pompa dell'acqua: solo se necessario, è possibile svuotare una parte dell'acqua e aggiungere acqua fresca. Meno cambi d'acqua ci sono, meglio è.

- Spazzole: per pulire le pietre e le superfici dell'area di riva. Si può lavorare con spazzole manuali fissate all'asta telescopica o, più comodamente, con spazzole rotanti a batteria.

A cosa bisogna prestare particolare attenzione?

1. maneggiare con cura le piante acquatiche: Queste sono componenti importanti dell'ecosistema del laghetto. Le parti avvizzite delle piante devono essere rimosse, ma senza danneggiare le radici o i nuovi germogli. Motto: rimuovere solo ciò che è morto.

2. attenzione agli animali: molti animali, come rane, tritoni o larve di libellula, svernano sulle piante o nello stagno. Assicuratevi di ricollocarli con cura e di restituirli dopo la pulizia.

Un consiglio in più: preparatevi al prossimo inverno

Per ridurre al minimo le operazioni pulizia biolaghi la prossima primavera, in autunno conviene mettere una rete di protezione dalle foglie sul laghetto e rimuovere per tempo le parti di piante morte. In questo modo si mantiene il laghetto più pulito e si riduce al minimo lo sforzo necessario in primavera.


Consulenza e assistenza per la costruzione e manutenzione di biolaghi e piscine biologiche in Alto Adige
Siamo vostro esperto per la costruzione di laghi balneabili e biopiscine in Alto Adige

Conclusione

La pulizia primaverile del laghetto balneabile è una fase essenziale per mantenere l'equilibrio biologico e garantire una qualità ottimale dell'acqua. Con l'attrezzatura giusta, un approccio attento e un occhio alla natura, potete assicurarvi che il vostro laghetto rimanga un luogo di relax e armonia anche nella prossima stagione.

Comments


luther.

land

Indirizzo

Via della Costa  1  
39012 Merano BZ 
Italia

Contatto

E-Mail: info@luther.land

Tel.:  +39 349 2352868

© 2025 luther.land

Cookies

Protezione dei dati personali

Impressum

bottom of page