top of page

Alghe nel laghetto balneabile? Cause e misure efficaci

  • Immagine del redattore: P L
    P L
  • 12 feb
  • Tempo di lettura: 2 min
Frosch sitz zwischen dichten Algenmatten vergnügt im Wasser
Non proprio tutti si sentono a loro agio tra le alghe

Un laghetto balneabile è un modo meraviglioso per godersi la natura e allo stesso tempo avere un posto dove potersi rinfrescare. Tuttavia, molti proprietari di laghetti e biopiscine temono un problema: la crescita delle alghe. Queste possono intorbidire l'acqua e compromettere il piacere del nuoto. In questo articolo scoprirete le cause più comuni della formazione di alghe nei laghetti e biopiscine e quali sono le misure efficaci per mantenere l'acqua limpida e sana.


Perché si formano le alghe nel laghetto balneabile?

Le alghe sono una componente naturale del laghetto. Tuttavia, la crescita eccessiva è solitamente causata da uno squilibrio dei seguenti fattori:

Eccesso di nutrienti - Livelli elevati di nutrienti, in particolare fosfati e nitrati, favoriscono la crescita delle alghe. Spesso entrano nell'acqua attraverso foglie, polline, cibo per pesci o fertilizzanti.

Troppa luce solare - La luce diretta del sole riscalda l'acqua e favorisce la crescita delle alghe, soprattutto quelle galleggianti, che colorano l'acqua di verde.

Inadeguata circolazione dell'acqua - L'acqua stagnante favorisce la crescita di alghe filamentose e di altri tipi di alghe. L'insufficiente miscelazione porta all'accumulo di nutrienti.

Mancanza di concorrenza da parte delle piante acquatiche. Le piante assorbono i nutrienti e competono con le alghe. Se queste mancano, le alghe hanno libero accesso ai nutrienti.

 

Misure efficaci contro le alghe

È possibile adottare le seguenti misure per ridurre o prevenire la crescita delle alghe:

Ridurre l'apporto di nutrienti

- Rimuovere regolarmente le foglie e le parti morte delle piante con un retino.

- Riducete al minimo l'alimentazione dei pesci o evitatela del tutto.

- Utilizzate un filtro per fosfati o speciali leganti per fosfati per ridurre il contenuto di nutrienti.

Ombreggiamento e raffreddamento dell'acqua

- Piantare in modo strategico ninfee o piante galleggianti che facciano ombra.

- Tende o pergole per proteggere dalla luce solare intensa.

- Raffreddamento dell'acqua con speciali sistemi di evaporazione o giochi d'acqua.

Ottimizzazione della circolazione dell'acqua

- Installazione di una pompa di circolazione o di un ruscello per una migliore miscelazione.

- Installazione di uno schiumatoio per rimuovere le particelle di sporco dalla superficie dell'acqua.

Utilizzo di piante altamente competitive

- Le piante palustri come i giunchi o le canne assorbono i nutrienti in eccesso.

- Piante subacquee come l'artemisia o le alghe forniscono ossigeno e riducono la crescita delle alghe.


Conoscere le cause delle alghe nel laghetto

Le alghe nei laghetti balneabili sono spesso segno di uno squilibrio nell'ecosistema. Misure mirate come la riduzione dei nutrienti, il miglioramento della circolazione dell'acqua e l'utilizzo di piante possono efficacemente tenere sotto controllo il problema. In questo modo, il vostro laghetto balneabile rimarrà un rifugio naturale e rinfrescante, con acqua limpida e una sana biologia del laghetto.


Avete già avuto esperienze con le alghe nel vostro laghetto? Quali metodi hanno funzionato meglio per voi? Condividete pure i vostri consigli nei commenti!

Comments


luther.

land

Indirizzo

Via della Costa  1  
39012 Merano BZ 
Italia

Contatto

E-Mail: info@luther.land

Tel.:  +39 349 2352868

© 2025 luther.land

Cookies

Protezione dei dati personali

Impressum

bottom of page