top of page

Grandezza e forma di una biopiscina

  • Immagine del redattore: P L
    P L
  • 10 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Una biopiscina è un'aggiunta meravigliosa a qualsiasi giardino. Ma prima di iniziare la progettazione, è necessario pensare alle dimensioni e alla forma ideali di un tale impianto. Grandezza e forma di una biopiscina influenzano non solo l'aspetto, ma anche la funzionalità, la manutenzione e l'ingombro del vostro paradiso natatorio naturale.


La giusta dimensione

La dimensione ideale della vostra biopiscina dipende da diversi fattori:

Destinazione d'uso: la piscina serve principalmente per rinfrescarsi o volete fare dei veri e propri giri di nuoto? Per il nuoto sportivo, la lunghezza dovrebbe essere di almeno 8-10 metri.

Dimensioni del giardino: la biopiscina deve inserirsi armoniosamente nel giardino senza occupare tutto lo spazio. I giardini piccoli traggono vantaggio da forme compatte e organiche, mentre le aree più grandi permettono di avere un'ampia zona per il nuoto.

Zona di rigenerazione: un biolago richiede una zona di rigenerazione piantumata per la depurazione dell'acqua. Questa dovrebbe costituire circa il 50% della superficie totale.


La forma piú adatta

La forma della piscina naturale non ha solo un impatto sul design, ma influisce anche sulla qualità dell'acqua e sulla manutenzione. Ecco alcune varianti comuni:

Forme organiche: Le forme naturali e curve si inseriscono armoniosamente nel paesaggio e favoriscono l'autopulizia attraverso un flusso quasi naturale.

Forme rettangolari o geometriche: Queste forme moderne hanno un aspetto elegante e sono ideali per giardini strutturati. Inoltre, facilitano la pulizia con uno skimmer o una pompa.

Forme combinate: Un mix di forme organiche e rettilinee può offrire una combinazione ottimale di estetica naturale e uso pratico.


Aspetti importanti da considerare in fase di progettazione

Profondità: si consiglia una profondità minima di 1,40 metri per garantire una balneazione confortevole ed evitare la crescita di alghe dovuta all'eccessivo riscaldamento.

Luce solare: il laghetto non deve essere esposto al sole tutto il giorno per evitare un eccessivo riscaldamento e la formazione di alghe.

Materiali: un design naturale delle sponde con ghiaia o decking in legno può migliorare l'aspetto e l'utilizzo del laghetto.


Conclusioni su grandezza e forma di una biopiscina

La scelta della dimensione e della forma perfetta di una biopiscina dipende dalle preferenze individuali, dalle condizioni del giardino e dagli aspetti funzionali. Un'attenta pianificazione vi garantirà di poter godere a lungo del vostro paradiso natatorio naturale!

Commenti


luther.

land

Indirizzo

Via della Costa  1  
39012 Merano BZ 
Italia

Contatto

E-Mail: info@luther.land

Tel.:  +39 349 2352868

© 2025 luther.land

Cookies

Protezione dei dati personali

Impressum

bottom of page