top of page

Cornus mas, Corniolo

  • Immagine del redattore: P L
    P L
  • 14 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Piante per il cambiamento climatico

Cornus mas mit gelber Blüte im Spätwinter
Cornus mas, Corniolo

Un vero multitalento per i giardini naturali

Con così tanti pregi, qualità e aspetto, questo grande arbusto dovrebbe essere sulla bocca di tutti! All'inizio della primavera, non può essere ignorato quando si ricopre di fiori giallo oro ed emana un leggero profumo di miele ancor prima che spuntino le foglie. Senza mai essere potato, questo arbusto si sviluppa in una meravigliosa pianta solitaria con un portamento sciolto ma compatto, inconfondibile. Quasi nessun altro arbusto può essere utilizzato in così tanti modi diversi come il Corniolo!


Importanza ecologica e adattamento al clima

I frutti commestibili non sono utilizzati e apprezzati solo da noi umani, ma anche da uccelli e insetti. Se potessero avere voce in capitolo su ciò che cresce e prospera nei nostri giardini, sicuramente ci sarebbero molti Cornioli. In primavera, la pianta è una delle più importanti piante alimentari per le api da miele e le api selvatiche. I frutti, che maturano a fine estate, sono molto apprezzati anche dagli uccelli.

Grazie alla sua elevata resistenza alla siccità e al calore, il corniolo è una pianta preziosa per i giardini del futuro. Può sopportare lunghi periodi di siccità ed è estremamente facile da curare. Inoltre, resiste al gelo fino a -25°C ed è adatto anche a luoghi difficili.


Origine e significato storico

Il nome botanico Cornus mas deriva dal latino. “Cornu” significa ‘duro come un corno’ e il nome della specie ‘mas’ significa maschio - in altre parole, ‘cespuglio dal corno maschio’. Non è una coincidenza, perché il suo legno è così duro e pesante che non galleggia nell'acqua, ma affonda! In passato veniva utilizzato per i manici degli attrezzi e per i bastoni da passeggio.

Il ciliegio corniolo è un grande arbusto o un piccolo albero autoctono che si trova ai margini delle foreste soleggiate, in siepi rade e cespugli. Già nel Medioevo veniva coltivato nei monasteri e Hildegard von Bingen ne raccomandava il frutto per curare la gotta e i disturbi di stomaco. Esistono persino reperti di “noccioli di ciliegia” risalenti al Neolitico, in insediamenti palafitticoli, che testimoniano la sua lunga storia di utilizzo.


Aspetto e portamento

Cresce ampia ed eretta, raggiungendo un'altezza di 4-5 metri a maturità. A seconda del clima, i fiori giallo-oro compaiono in piccole e numerose ombrelle sul legno nudo tra febbraio e aprile. I boccioli dei fiori si formano in autunno e sono facilmente riconoscibili per la loro forma sferica. Le gemme fogliari, invece, sono allungate e chiaramente distinguibili.

I frutti, di colore rosso scuro e lucidi, maturano a fine estate (agosto-settembre). Sono commestibili, hanno un sapore piacevolmente agrodolce e sono ricchi di vitamina C.


Posizione e cura

Questo arbusto autoctono, se trova un posto al sole e un terreno normale e ben drenato, è un compagno molto piacevole e facile da curare. Cresce bene anche in ombra parziale, ma con uno splendore di fioritura un po' ridotto. Il ciliegio di Corniolo è molto sano e le malattie sono praticamente sconosciute. Non deve essere potato, se non come siepe sagomata. Il Corniolo è molto longevo e può vivere fino a 100 anni. In Alto Adige si trova nelle zone più calde, fino alle basse catene montuose delle valli dell'Adige e dell'Isarco.


Utilizzo in giardino

Come arbusto autoctono, il ciliegio corniolo è una scelta perfetta per il giardino naturale. Tuttavia, è ideale anche come pianta esemplare in altri stili di giardino. È un arricchimento particolare durante la stagione della fioritura in primavera. I partner più adatti durante la fioritura sono le sottopiantagioni di crochi (Crocus) o bucaneve (Galanthus).

Il Corniolo può essere utilizzato in diversi modi:

-Come arbusto ornamentale o in siepi selvatiche.

-Potato regolarmente come siepe classica - particolarmente appariscente durante la stagione della fioritura

-Come albero da viale con una chioma di piccolo diametro

-Per la stabilizzazione del terreno sui terrapieni grazie al suo apparato radicale fine e ramificato


Lavorazione del frutto

Le bacche di corniolo, di colore rosso vivo, sono molto versatili. Il loro sapore agrodolce le rende ideali per la preparazione di:

-Marmellata e gelatina: I frutti contengono molta pectina, che facilita la gelificazione.

-Succo e sciroppo: Particolarmente rinfrescante e ricco di vitamina C.

-Liquore e distillati: Le bacche di corniolo sono molto apprezzate nella produzione tradizionale di liquori.

-Frutta secca di Corniolo é simili ai mirtilli rossi e rappresentano un'alternativa salutare per gli spuntini.

-Composte e salse - Sono un ottimo accompagnamento per piatti di selvaggina o come aggiunta fruttata ai dessert.


Le nostre conclusoni su Cornus mas

Il Corniolo è un vero tuttofare, non solo per i giardini naturali e una pianta preziosa in un contesto di cambiamenti climatici. Combina benefici estetici, ecologici e culinari con un'elevata resistenza alle condizioni climatiche estreme. Un arbusto di cui nessun giardino dovrebbe fare a meno!

Comentários


luther.

land

Indirizzo

Via della Costa  1  
39012 Merano BZ 
Italia

Contatto

E-Mail: info@luther.land

Tel.:  +39 349 2352868

© 2025 luther.land

Cookies

Protezione dei dati personali

Impressum

bottom of page